Bambini… on the road!

di Elisa Oggero

L’estate è arrivata e nel contempo… la tanto attesa stagione delle vacanze! Quando si ha un bambino piccolo, però, partire può sembrare una sfida, soprattutto se si pensa a tutto il necessario da portare con sé. I genitori, infatti, si trovano a dover fare i conti con l’organizzazione di una valigia che non deve assolutamente tralasciare nulla di essenziale per il benessere e la sicurezza del bambino durante il viaggio. La farmacia, in questo contesto, gioca un ruolo cruciale. Non solo per la vendita di farmaci, ma anche per fornire un supporto informato e competente ad ogni genitore che voglia essere preparato a qualsiasi evenienza. Ecco una lista di elementi essenziali pre-partenza.

1. Medicinali utili

Quando si viaggia con un bambino, la prevenzione è sempre la migliore alleata. I genitori devono assicurarsi che il piccolo sia protetto da eventuali malesseri che potrebbero manifestarsi durante il viaggio come febbre, diarrea, dolori vari. Affidarsi a un farmacista può rivelarsi utile poiché, in qualità di professionista della salute, può fornire indicazioni su dosaggi appropriati, modalità di somministrazione e conservazione dei farmaci, oltre a suggerire alternative naturali o omeopatiche quando possibile. Ecco cosa non può mancare nel trolley:

  • antidolorifici e antinfiammatori: farmaci come il paracetamolo o l’ibuprofene servono per abbassare la febbre o alleviare dolori leggeri. È fondamentale scegliere una formulazione adatta all’età del bambino (gocce, sciroppo, supposte) e consultare il farmacista in caso di dubbi sui vari dosaggi;
  • antistaminici: in caso di allergie o punture di insetti, è bene avere a portata di mano un antistaminico per alleviare possibili pruriti o contrastare comparse di ponfi. Per i bambini, solitamente, sono indicate le gocce associate a pomate locali, che diano sollievo nell’immediato. Oltre alla lista di farmaci è consigliabile portare con sé creme lenitive a base di aloe o calendula che determinino un’azione anti-arrossamento e che possono essere usate anche a seguito di piccole ustioni solari;
  • soluzioni reidratanti: in caso di vomito o diarrea, le soluzioni reidratanti sono essenziali per evitare la disidratazione. Si possono trovare come formulazione sia in soluzioni pronte da bere sia in bustine da sciogliere in acqua. Per rendere le soluzioni più piacevoli al gusto, contengono quasi sempre aromi fruttati;
  • anti-nausea: a seconda dell’età e dei sintomi, si possono somministrare farmaci anti-cinetosi oppure (per sintomi lievi) zenzero disponibile in caramelle, tisane o compresse masticabili. Il farmacista vi consiglierà di far viaggiare il bambino a stomaco né vuoto né troppo pieno, di posizionarlo nella parte più stabile del veicolo: nel sedile posteriore di mezzo dell’auto, nella zona mediana della nave, all’altezza delle ali in aereo. Meglio sempre evitare schermi e letture durante il viaggio: si consiglia di guardare fuori dal finestrino, fissando l’orizzonte e mantenere una buona ventilazione. Come soluzione si può optare anche per i braccialetti antinausea (Sea-Band) che agiscono tramite digitopressione sul punto P6 del polso, senza contenere alcun farmaco. Possono rivelarsi utili in caso di bambini molto piccoli o di soggetti che non possono fare uso di farmaci anti nausea.

2. Dispositivi di sicurezza: protezione sempre a portata di mano

Quando si viaggia con un bambino, la sicurezza non va mai data per scontata. Ecco una lista di dispositivi che ogni genitore dovrebbe considerare di portare con sé:

  • creme solari: la pelle dei bambini è molto più delicata di quella degli adulti e, anche se il viaggio è diretto verso mete non troppo calde, la protezione solare resta fondamentale. In commercio si trovano svariate tipologie di prodotti, con fattore di protezione 50, dal fluido più leggero e quasi impercettibile sulla pelle, agli oli, le creme e gli spray; questi assicurano la protezione dei bambini dai raggi solari sia a seguito di innumerevoli bagni al mare sia durante le scarpinate per i sentieri di montagna. Cari genitori, è fondamentale ricordare di applicare la crema solare sulla pelle dei bambini circa mezz’ora prima dell’esposizione al sole e di riapplicarla ogni quattro ore. È importante anche evitare l’esposizione durante le ore più calde della giornata;
  • repellenti per insetti: i bambini sono più vulnerabili alle punture di zanzare e altri insetti, e le reazioni allergiche possono essere anche più intense rispetto a quelle degli adulti. In farmacia è possibile trovare repellenti naturali o a base di principi attivi chimici, sempre dermatologicamente testati e specifici per la pelle delicata dei più piccoli;
  • cappelli, occhiali da sole e abbigliamento protettivo: spesso si tende a sottovalutare l’importanza di questi accessori. Un cappello a tesa larga protegge la testa del bambino dal sole, mentre gli occhiali da sole con filtro UV sono essenziali per salvaguardare la vista. Anche l’abbigliamento tecnico e traspirante può essere un valido alleato durante le giornate di viaggio, soprattutto per i bambini con pelle chiara e sensibile, aiutando a prevenire la comparsa di eritemi solari che possono causare prurito e disagio.

3. Genitori preparati ad ogni evenienza: il kit di pronto soccorso
Un altro elemento da non dimenticare è il kit di pronto soccorso. Viaggiare con un bambino significa essere pronti ad affrontare piccoli imprevisti, dalle ferite lievi a situazioni più delicate.

  • Cerotti e garze sterili: per trattare piccoli tagli, graffi o abrasioni;
  • disinfettante: per pulire le ferite superficiali o escoriazioni cutanee;
  • termometro: fondamentale per monitorare la febbre e capire se è necessario somministrare un antipiretico;
  • pinzette per zecche o schegge: spesso dimenticate, ma indispensabili se si viaggia in montagna o si dorme in tenda.

4. Igiene e alimentazione
Durante il viaggio, i bambini hanno bisogno di alimenti pratici e di buone abitudini igieniche per evitare infezioni o disturbi intestinali. In farmacia è possibile trovare:

  • prodotti per la pappa: latte in polvere o liquido, pappe pronte, omogeneizzati e snack salutari, sempre in base all’età del bambino. Per i più grandi, si consiglia il consumo di frutta fresca e verdura almeno tre volte al giorno, accompagnato da una corretta idratazione;
  • salviettine umidificate e gel igienizzante: è sempre utili per pulire le mani in modo rapido e sicuro, soprattutto in luoghi dove l’acqua scarseggia;
  • spray igienizzante per superfici: molto comodo prima dei pasti, per igienizzare i tavoli o le superfici dove il bambino poggerà il cibo, specialmente in ristoranti o aree pubbliche.

5. Documenti
È sempre bene portare con sé una cartellina con i documenti d’identità del bambino e una copia delle sue informazioni mediche, incluse eventuali allergie o patologie. Prima della partenza, è importante informarsi su eventuali vaccinazioni obbligatorie o raccomandate per la destinazione, così come sulle strutture sanitarie disponibili sul posto. Un confronto con il pediatra qualche giorno prima del viaggio può essere molto utile per individuare ospedali o cliniche affidabili nella zona. Questo aspetto diventa ancora più importante nei viaggi internazionali, dove le barriere linguistiche o le differenze nei sistemi sanitari possono rendere più difficile intervenire tempestivamente in caso di necessità.

6. Supporto emotivo del bambino
In viaggio, i bambini possono sentirsi spaesati, lontani dalle abitudini e dal loro ambiente familiare. Per aiutarli a sentirsi più tranquilli, può essere utile portare con sé alcuni oggetti a cui sono affezionati: il libro della buonanotte, il peluche preferito o un gioco che li accompagna sempre. Piccoli gesti che fanno la differenza e aiutano anche i genitori a vivere il viaggio con più serenità.

Quando si viaggia con i bambini, è essenziale essere ben organizzati. Oltre a vestiti e giochi, è importante pensare a tutto ciò che può servire per affrontare imprevisti e garantire la salute e la sicurezza dei più piccoli.
Dalla protezione solare alla corretta alimentazione, dal kit di pronto soccorso al supporto emotivo, ogni dettaglio contribuisce a rendere il viaggio un’esperienza positiva e sicura.
E non dimenticate: il vostro farmacista è sempre a disposizione per un consiglio o un aiuto in più. Anche un piccolo suggerimento può fare una grande differenza quando si è in viaggio con i bambini.