La comunità scientifica e i professionisti della salute sottolineano da tempo la centralità della prevenzione nel sostegno del benessere psicofisico della popolazione. La prevenzione e la promozione della salute, infatti, favoriscono livelli più elevati di qualità della vita nelle persone e all’interno delle comunità.
Scopri di più qui
Archivio: Conosci la tua Salute
La dieta senza glutine, osservata con rigore e per tutta la vita, è al momento l’unica terapia disponibile per curare la celiachia. Anche piccole tracce di glutine possono scatenare reazioni avverse importanti nei celiaci, come mal di pancia, diarrea, stanchezza cronica e, nel lungo termine, danni all’intestino.
Scopri di più qui
Forse qualcuno si stupirà sapendo che il primo a parlare di dieta mediterranea non fu un italiano né un abitante dei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, ma un americano, Ancel Keys.
Scopri di più qui
La celiachia è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino tenue, scatenata dall’assunzione di glutine in persone con predisposizione genetica. Questa patologia interessa circa l’1% della popolazione mondiale, che in Italia corrisponde a circa a 600.000 individui.
Scopri di più qui
L’insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare sta diventando sempre più precoce. Per disturbi come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il Binge Eating Disorder, l’età tipica di insorgenza era, fino a pochi anni fa, quella dell’adolescenza.
Scopri di più
Proprio come quando si richiede un farmaco specifico, che sia un antinfiammatorio o un antistaminico, anche gli integratori sono prodotti progettati per soddisfare esigenze specifiche.
Scopri di più qui
Il dolore pulpare è considerato uno dei dolori più intensi che una persona possa provare. Perché si verifica e come possiamo prevenirlo?
Scopri di più qui
Una volta concluso il periodo di scoperta che connota lo svezzamento, le sfide legate all’alimentazione dei bambini non finiscono affatto! Anzi, è proprio quando i piccoli cominciano a crescere un po’ che quest’ultime si fanno più intense. È in questo momento, infatti, che si gettano le basi dell’educazione alimentare che li guideranno per tutta la vita.
Scopri di più qui