Siamo certi di essere a conoscenza di tutti i benefici nutrizionali del miele? Se la risposta a tale domanda è “no” oppure “forse”, allora questo articolo fa davvero il caso vostro!
Leggi l’articolo qui
Che cosa succede quando la pelle si ustiona? Cosa distingue le ustioni di primo, secondo o terzo grado? Come si può intervenire, e in quali tempistiche? Abbiamo tentato di rispondere ad alcune di queste domande qui
Scopriamo insieme l’originale delle patologie a carico dei tendini e, nel contempo, analizziamo alcune delle più comuni possibilità di trattamento.
Leggi l’articolo qui
Assumere piccole quantità di alcol quotidianamente esercita davvero un effetto benefico per la salute?
Sfatiamo insieme questo falso mito!
Leggi l’articolo qui
Un reportage alla scoperta delle Farmacie Comunali dislocate in periferia, nel tentativo di descrivere le sfumature che le rendono uniche.
Leggi l’articolo qui
Nel nostro spazio dedicato alle associazioni di volontariato dislocate nel territorio piemontese, abbiamo scelto di presentare l’associazione Cuore Matto, che si pone l’obiettivo di unire, all’interno e all’esterno dei campi di gioco, gli atleti portatori di disabilità psichica ai normodotati al fine di appianare le differenze.
Scopri di più sul progetto qui
La vitamina D, meglio nota come “vitamina del sole”, svolge numerose funzioni benefiche per il nostro organismo. Scopriamole insieme, senza dimenticare che il sole può diventare uno dei nostri migliori amici, a patto di saperlo prendere per il verso giusto!
Leggi l’articolo qui
La leishmaniosi è una malattia infettiva che può determinare conseguenze gravi, talvolta irreversibili, per il nostro amico a 4 zampe. Per questo motivo è importante imparare a riconoscerne i sintomi e ad adottare le giuste misure preventive.
Trovi l’articolo completo qui
La psoriasi è una malattia della pelle caratterizzata da un andamento cronico-recidivante, di origine autoimmunitaria; non va però confusa con una patologia contagiosa e, per questo motivo, è bene imparare a riconoscerne gli effetti e le manifestazioni, al fine di allontanare pregiudizi e disinformazione.
Trovi l’articolo completo qui
Il vetro e la plastica sono i materiali maggiormente usati per contenere cibi e bevande, per consentirne il trasporto e la vendita, ma anche per riporre gli alimenti e in cucina.
Ma quali sono le loro principali caratteristiche?
Leggi l’articolo completo qui
Se pensate che costruire un pollaio domestico rappresenti una sfida impossibile vi sbagliate di grosso! In questo articolo vi forniamo alcuni semplici suggerimenti per traferire un pezzo della vita di campagna direttamente in casa vostra!
Leggi l’articolo qui
Quali sono i principali comportamenti da adottare in caso di ferite?
Come distinguere le varie tipologie di ferite?
Troviamo le risposte a queste e a molte altre domande qui
Lombosciatalgia?
Non tutto è perduto! Scopri come trattare il dolore che causa sofferenza alla tua schiena (e non solo!)
Leggi l’articolo qui
Pasqua è anche sinonimo di… Uova Pasquali di AIL!
Quest’anno scegli di sostenere la ricerca con le coloratissime uova di cioccolato dell’associazione AIL.
Scopri di più sull’iniziativa qui
È vero che l’attività fisica, oltre a svolgere molteplici effetti benefici per la salute, può significativamente aiutare le donne guarite dal tumore al seno? Lasciamo la risposta alla scienza!
Leggi l’articolo qui
Un viaggio – notturno e immaginario – nel mondo delle Farmacie Comunali che svolgono il sevizio notturno: la Farmacia 42 e la Farmacia 46
Leggi l’articolo qui
Una presentazione dell’associazione UGI, a testimonianza dell’impegno concreto del suo impegno concreto nel sostenere i genitori dei piccoli ricoverati nel loro percorso di cura.
Leggi l’articolo qui
Augurandoci di lasciarci al più presto alle spalle il drammatico periodo di emergenza sanitaria correlato alla pandemia, la farmacia cerca di creare nuovi canali per sponsorizzare le fondamentali attività di prevenzione.
Leggi l’articolo qui
Un magico viaggio in india, un’inebriante immersione nei suoi profumi e nelle sue spezie… cosa desiderare di più per una rilassante lettura?
Leggi l’articolo qui
La storia dell’eradicazione dal vaiolo, così come ogni grande scoperta in grado di cambiare il destino dell’umanità, profuma di scommesse e genialità.
Scoprila insieme a noi con questo articolo!
Come accompagnare i nostri amici a 4 zampe nella gestione del dolore cronico? in questo articolo abbiamo voluto fornire qualche consiglio pratico per alleviare la sofferenza dei nostri cuccioli.
Leggi l’articolo qui
Se il vostro bambino fatica a prendere sonno, causando alcune problematiche nella vita e nella routine familiare, potete affidarvi alla lettura di questo articolo: con qualche semplice accorgimento sarà possibile fronteggiare alcuni dei più comuni disturbi della nanna.
Leggi l’articolo qui
Cominciamo il nostro viaggio attraverso le eccellenze piemontesi con la “tonda gentile delle langhe”.
Di cosa stiamo parlando?
Scoprilo nel nostro articolo, proprio qui
In questo articolo verranno dispensati alcuni consigli che potrebbero fare la differenza in situazioni di emergenza.
Scopriamo insieme alcuni dei principali accorgimenti da adottare.
Leggi l’articolo qui
Dall’8 al 14 Febbraio le Farmacie Comunali di Torino aderiscono alla raccolta dei farmaci, iniziativa promossa dall’Associazione Banco Farmaceutico.
Scopri di più sull’iniziativa qui
La fondazione Airc per la ricerca sul cancro ci propone un report volto a dimostrare l’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 nei pazienti oncologici.
Approfondisci l’argomento qui
Scopriamo insieme le novità del FarmaCom che, da oltre 10 anni, intrattiene i lettori con approfondimenti di alto livello.
Leggi l’articolo qui
Una breve panoramica sugli strumenti che possono essere utilizzati per la misurazione della temperatura corporea, negli adulti ma anche nei bambini.
Leggi l’articolo qui
Vediamo alcuni semplici accorgimenti per prenderci cura della nostra vista, uno tra i sensi più importanti, e insieme delicati, di cui disponiamo.
Leggi l’articolo qui
Scopri di più sul mondo delle discipline orientali Uisp, che riescono a coniugare sapientemente antiche tradizioni con le esigenze del nostro tempo.
Leggi l’articolo qui
Sapevate che nel nostro corpo sono presenti (almeno) 3 recettori responsabili della nostra postura?
Scopriamoli insieme in questo articolo!
Leggi qui
Insieme alla dottoressa Regis vediamo quali sono i principali vantaggi e le accortezze necessarie affinché uno sportivo possa adottare una dieta vegana o vegetariana.
Leggi l’articolo qui
La biodiversità, spesso considerata al pari di un concetto superata e fuori moda, è invece un’alleata preziosa da salvaguardare.
Scopri di più sull’argomento qui
Scopri di più sulla raccolta fondi promossa da AIL in occasione delle festività natalizie.
Leggi l’articolo qui
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro propone alcune linee guida in merito ai programmi di screening per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto e della prostata.
Leggi l’articolo qui
Le Farmacie Comunali di Torino hanno scelto di aderire attivamente alla campagna contro la tampon tax, al fine di ridurre l’iva sugli assorbenti femminili al 4%.
Scopri di più sull’iniziativa qui
Negli ultimi anni si è parlato molto di Coronavirus, ma che ne è stato dei virus, come quello influenzale, con cui eravamo soliti convivere nel periodo precedente alla pandemia?
Facciamo il punto della situazione qui
La professoressa Monica Campanella ci recensisce “La figlia unica” di Guadalupe Nettel, romanzo campione di incassi nel 2020.
Leggi l’articolo qui
Dal 15 al 20 Novembre presso le Farmacie Comunali di Torino sarà possibile acquistare medicinali da banco per uso pediatrico e prodotti per l’infanzia che verranno devoluti a enti no profit operanti sul territorio. Cosa aspetti? Scopri di più sull’iniziativa della fondazione Francesca Rava qui
Di dislessia, oggi, si parla ancora troppo poco: non per questo, però, vale la pena di arrendersi all’incomunicabilità.
Leggi l’articolo qui
La decisione di accogliere una tartaruga nella nostra famiglia non è affatto banale; la gestione di questo animale può rivelarsi parecchio faticosa. A passo lento ma inarrestabile, però, riuscirete a costruire con lei un rapporto basato sull’affetto e sulla fiducia: perciò, prendetevi tutto il tempo necessario e leggete l’articolo qui
Avete qualche curiosità – e perchè no, anche qualche perplessità – sulla pet therapy? Avete deciso di intraprendere questo percorso?
In entrambi i casi abbiamo l’articolo giusto per voi!
Lo trovi qui
È possibile trattare una cicatrice anche dopo anni dalla sua comparsa?
Non serve che vi sveliamo subito la risposta, è sufficiente che leggiate l’articolo qui
Gli integratori rivolti agli sportivi per sostenere e migliorare le loro performance sono moltissimi: ma saranno tutti ugualmente efficaci?
Nell’articolo della dottoressa Regis cercheremo di trovare una risposta a questa domanda.
Leggi l’articolo qui
Una pratica guida a cura della dottoressa Braga per imparare a riconoscere il pesce fresco, al fine di prediligerne il corretto consumo.
Leggi l’articolo qui
In occasione della campagna Nastro Rosa AIRC, una breve panoramica sulle misure da adottare per prevenire i tumori femminili; non dimentichiamo che anche le abitudini meno salutari possono essere modificate, indipendentemente dall’età.
Leggi l’articolo qui
Ripercorriamo insieme la storia di Farmacie Comunali parlando della Carta dei servizi, studiata per fornire un servizio sempre più… vicino a voi!
Leggi l’articolo qui
In questo articolo vi vogliamo consigliare un bel film: un film dove ci si commuove, si piange, si ride ma, soprattutto, non si smette di esistere.
Leggi l’articolo qui
I pesci sono animali domestici spesso sottovalutati e che, invece, necessitano di conoscenze adeguate per poter essere accolti nella nostra famiglia.
Leggi l’articolo qui
Vediamo insieme alcuni consigli e piccoli accorgimenti per preservare la salute del nostro fido, anche in vacanza.
Leggi l’articolo qui
Tenere sotto controllo la pressione sanguigna dovrebbe trasformarsi una sana abitudine: il fine è quello di prevenire l’insorgenza di vari disturbi, alcuni dei quali anche molto gravi.
Leggi l’articolo qui
Lo sport in gravidanza fa bene alla salute della mamma e del nascituro? La risposta, come spesso accade, non può essere univoca e per questo è importante valutare, caso per caso, le varie situazioni. Leggi l’articolo qui
La colazione è notoriamente il pasto più importante della giornata, ma ciò vale soprattutto per chi pratica sport. Scopri perchè cliccando qui
Probabilmente avrete già sentito parlare del ruolo dell’attività fisica nella prevenzione del tumore ma, forse, ciò che non sapete è che lo sport contribuisce a questo importante fine in tanti modi diversi: scoprilo leggendo l’articolo qui
Di cosa si occupava il farmacista in passato? Che ruolo esercita ai giorni nostri? E di quali competenze avrà bisogno nel futuro? Scoprilo leggendo l’articolo qui
Il nostro personale omaggio ad Andrea Camilleri, a due anni esatti dalla sua scomparsa.
Leggi l’articolo qui
“Bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro” disse Tucidide; e in questo senso, la storia di Albert Bruce Sabin ha molto da insegnarci.
Leggi l’articolo qui
Volete saperne di più sulle fastidiose varici che notate sulle vostre gambe? Scopriamone insieme le cause, i fattori di rischio e alcuni possibili approcci terapeutici.
Leggi l’articolo qui
L’estate è sinonimo di… prevenzione! Scopri come proteggere il tuo animale domestico dai parassiti leggendo l’articolo della dottoressa Paola Sclaverano.
Lo trovi qui
Esistono delle possibilità per migliorare la qualità della vita di chi soffre di un disturbo dell’udito?
Certo che sì! Nell’articolo del dottor Motta analizziamo due possibili approcci al problema.
Leggi l’articolo qui
Intolleranza o allergia? È ora di scoprire le principali differenze tra queste due condizioni che, per essere trattate correttamente, non devono essere confuse.
Leggi l’articolo qui
La scoliosi è una patologia a carico della colonna vertebrale che può avere un impatto molto negativo sulla vita di chi ne soffre. Per questo conoscerne le principali caratteristiche e le possibilità di trattamento risulta essere così importante!
Leggi l’articolo qui
Utilizziamo comunemente il sale per rendere gustosi i nostri piatti ma questo non è di certo il suo unico scopo: sai per quale motivo è così importante abituarsi a salare nelle giuste quantità?
Scoprilo leggendo l’articolo qui
La fondazione Airc ci fornisce qualche utile consiglio in materia di creme solari: in quale momento del giorno è preferibile applicare il prodotto? In che quantità? Perchè i fototipi dovrebbero influenzare la scelta del solare?
Leggi l’articolo qui
Nell’articolo trovi riassunte alcune delle principali caratteristiche dei vaccini attualmente approvati dall’Unione Europea, al fine di favorire un’informazione mirata e consapevole.
Leggi l’articolo qui
Non solo cani e gatti!
Ci sono tanti altri animali che possono diventare i nostri compagni di avventure… seppur con qualche piccolo accorgimento! Entriamo insieme alla dottoressa Ombretta Rubicondo nella tana del coniglio e lasciamoci catturare dalla sua tenerezza.
Leggi l’articolo qui
Questa è una storia di speranza e di rinascita. Questa è la storia di Aeham Ahmed. A partire dal suo nome, tutto di lui è musica. Lo è la sua risolutezza nel ripetere: “Non parlate di me. Parlate della mia gente. Raccontate di Yamurk.”
Leggi l’articolo qui
I vaccini riescono ad assicurare una protezione valida e duratura ai nostri animali? Qual è la differenza tra vaccino core e non core? Anche se per questi e altri interrogativi è bene sempre affidarsi al parere del veterinario, la nostra breve guida può aiutare a fare un po’ di chiarezza.
Leggi l’articolo qui
Per capire come affrontare i sintomi di un’allergia occorre conoscere non solo l’elemento scatenante ma anche come lavora il nostro sistema immunitario.
Leggi l’articolo qui
L’osteoporosi non è una conseguenza diretta del processo di invecchiamento, ma una vera e propria malattia; prevenire la sua insorgenza è possibile, a patto però che vengano adottati i giusti comportamenti.
Leggi l’articolo qui
Dall’alimentazione uno sportivo ricava, insieme ad altre importanti sostanze, carboidrati, proteine e grassi. Analizziamo insieme le principali caratteristiche di queste tre classi di macronutrienti.
Leggi l’articolo qui
Siamo abituati a consumare tè e caffè ogni giorno. Eppure, esistono diversi aspetti di queste due bevande che potrebbero solleticare ancora parecchio la nostra curiosità.
Leggi l’articolo qui
In occasione del dantedì che quest’anno si celebra giovedì 25 marzo, la professoressa Monica Campanella ci parla di Dante, saggio scritto di Alessandro Barbero.
Leggi l’articolo qui
I dati che dimostrano una chiara correlazione tra il fumo di sigaretta e l’insorgenza di gravi patologie sono ormai di pubblico dominio; forse, però, non tutti sanno fino a che punto i sottoprodotti del fumo possono essere pericolosi per la salute dei nostri figli e di chi ci circonda.
Leggi l’articolo qui
Velocità non è sempre sinonimo di inaffidabilità: il processo che ha portato allo sviluppo del vaccino anti-Covid 19 ne è la conferma. In questo articolo abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza, parlando delle fasi che hanno permesso di produrre il vaccino in tempi così brevi.
Leggi l’articolo qui
Esiste una particolare categoria di libri che, più di altre, merita la nostra attenzione?
La risposta non può che essere una: ovviamente no, perchè ognuno di noi può leggere ciò che preferisce, a qualsiasi età, purché si abbia il desiderio di farlo. Solo in questo senso la lettura ci educa, insegna e ci rende davvero liberi.
Leggi l’articolo qui
Jean Dominique Bauby viene colpito a 43 anni da un grave ictus che gli provoca una paralisi a tutti i muscoli volontari del corpo; questo, però, non gli impedisce di scrivere un libro servendosi unicamente del battito delle sue palpebre. Se da un po’ di tempo a questa parte avete la sensazione di sbattere ripetutamente la testa contro un muro all’apparenza invalicabile, vi consigliamo di leggere questo articolo: una bella storia, una storia che fa bene.
Conservare la gioia può risultare complicato, soprattutto in quest’ultimo periodo, così come lo è altrettanto invitare gli altri a provarla; occorre ingegnarsi un po’ e trovare il proprio personale stratagemma per riconoscere e trattenere la gioia quando quest’ultima ci sfiora. La dottoressa Fersini ha scelto di parlare di sentimenti e di emozioni per la sua rubrica, L’alfabeto del Benessere.
Leggi l’articolo qui
Che cosa accade quando il nostro cane diventa anziano?
I segni che la vecchiaia porta con sé possono spaventare, soprattutto se si manifestano con cambi fisici o comportamentali del nostro animale. Anche se passeggiate, giochi e coccole possono fare la differenza occorre tenere sotto controllo alcuni aspetti fondamentali per assicurare al nostro amico a quattro zampe la miglior qualità di vita possibile.
Leggi l’articolo qui
Il saturimetro serve a misurare la saturazione dell’ossigeno, ossia la quantità di ossigeno presente nel sangue. Si tratta di uno strumento parecchio utile per capire se sia il caso di allarmarsi in presenza di sintomi sospetti da Covid-19. Analizziamo, insieme al dottor Motta, alcune delle sue caratteristiche.
Leggi l’articolo qui
Le Farmacie Comunali di Torino offrono una serie di servizi di telemedicina che, in collegamento telematico con centri medico specialistici, possono costituire un valido strumento per prevenire alcune tra le più diffuse malattie cronico-degenerative.
Leggi l’articolo qui
La corretta idratazione è una prerogativa essenziale per qualsiasi individuo ma, in maniera particolare, per chi pratica sport è essenziale reintegrare i liquidi e i minerali persi durante l’attività fisica.
Credi di bere a sufficienza quando ti alleni? Scoprilo leggendo quest’articolo
Sebbene le proteine ricoprano un ruolo fondamentale in molti distretti del nostro organismo, alcune dichiarazioni hanno contribuito a diffondere l’idea che tali macromolecole potessero nuocere gravemente alla nostra salute. La dottoressa Gigliola Braga cerca di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Leggi l’articolo qui
Cereali, frutta, verdura, proteine di origine vegetale e animale; in fondo sono pochi gli accorgimenti necessari per realizzare una dieta variegata e salutare. La fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ci propone qualche consiglio per migliorare la nostra routine alimentare.
E allora, andiamo a scoprirli insieme
I cambiamenti fisici, psicologici e sociali dell’adolescenza sono stati destabilizzanti per tutti, ma negli ultimi anni la situazione è stata ulteriormente complicata dall’aumento smisurato di pressioni a cui ragazzi e ragazze vengono sottoposti. La loro personalità è in fase di formazione, è alla ricerca continua di risposte e conferme, anche per quanto riguarda l’alimentazione. In … Continua a leggere Chi influenza le scelte alimentari degli adolescenti?
Il 2 e 4 ottobre a Torino, al Cortile del Maglio, si è tenuto il “Festival Mezzopieno: credere nel mondo e negli esseri umani”. L’evento, patrocinato dalla Circoscrizione 7, dal Consiglio Regionale del Piemonte e dall’Università degli Studi di Torino, è stato un momento di sintesi e di riflessione sulle principali esperienze che in Italia … Continua a leggere Felicità come determinante della salute
Corriamo a tavola: consulenze svezzamento in farmacia Prevenire e contrastare sovrappeso e obesità in età pediatrica (0-14 anni) coniugando una corretta ed equilibrata alimentazione con un’attività fisica svolta quotidianamente a bassa e media intensità: sono queste le premesse di “Corriamo a tavola”, un progetto di educazione alimentare e sportiva per adolescenti e bambini realizzato da … Continua a leggere Consulenze e servizi in farmacia
Tutti noi vorremmo avere capelli forti e sani, una pelle liscia e luminosa e unghie curate e forti. Prendersi cura di se stessi, della propria pelle e annessi cutanei è importante e soprattutto non esiste un’età dalla quale partire, anche se questa dovrebbe esser svolta da sempre. Con il termine annessi cutanei si intendono gli … Continua a leggere Parliamo di integratori: un aiuto per pelle e capelli