Per capire come affrontare i sintomi di un’allergia occorre conoscere non solo l’elemento scatenante ma anche come lavora il nostro sistema immunitario.
Leggi l’articolo qui
L’osteoporosi non è una conseguenza diretta del processo di invecchiamento, ma una vera e propria malattia; prevenire la sua insorgenza è possibile, a patto però che vengano adottati i giusti comportamenti.
Leggi l’articolo qui
Dall’alimentazione uno sportivo ricava, insieme ad altre importanti sostanze, carboidrati, proteine e grassi. Analizziamo insieme le principali caratteristiche di queste tre classi di macronutrienti.
Leggi l’articolo qui
Siamo abituati a consumare tè e caffè ogni giorno. Eppure, esistono diversi aspetti di queste due bevande che potrebbero solleticare ancora parecchio la nostra curiosità.
Leggi l’articolo qui
In occasione del dantedì che quest’anno si celebra giovedì 25 marzo, la professoressa Monica Campanella ci parla di Dante, saggio scritto di Alessandro Barbero.
Leggi l’articolo qui
I dati che dimostrano una chiara correlazione tra il fumo di sigaretta e l’insorgenza di gravi patologie sono ormai di pubblico dominio; forse, però, non tutti sanno fino a che punto i sottoprodotti del fumo possono essere pericolosi per la salute dei nostri figli e di chi ci circonda.
Leggi l’articolo qui
Velocità non è sempre sinonimo di inaffidabilità: il processo che ha portato allo sviluppo del vaccino anti-Covid 19 ne è la conferma. In questo articolo abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza, parlando delle fasi che hanno permesso di produrre il vaccino in tempi così brevi.
Leggi l’articolo qui
Esiste una particolare categoria di libri che, più di altre, merita la nostra attenzione?
La risposta non può che essere una: ovviamente no, perchè ognuno di noi può leggere ciò che preferisce, a qualsiasi età, purché si abbia il desiderio di farlo. Solo in questo senso la lettura ci educa, insegna e ci rende davvero liberi.
Leggi l’articolo qui
Jean Dominique Bauby viene colpito a 43 anni da un grave ictus che gli provoca una paralisi a tutti i muscoli volontari del corpo; questo, però, non gli impedisce di scrivere un libro servendosi unicamente del battito delle sue palpebre. Se da un po’ di tempo a questa parte avete la sensazione di sbattere ripetutamente la testa contro un muro all’apparenza invalicabile, vi consigliamo di leggere questo articolo: una bella storia, una storia che fa bene.
Conservare la gioia può risultare complicato, soprattutto in quest’ultimo periodo, così come lo è altrettanto invitare gli altri a provarla; occorre ingegnarsi un po’ e trovare il proprio personale stratagemma per riconoscere e trattenere la gioia quando quest’ultima ci sfiora. La dottoressa Fersini ha scelto di parlare di sentimenti e di emozioni per la sua rubrica, L’alfabeto del Benessere.
Leggi l’articolo qui
Che cosa accade quando il nostro cane diventa anziano?
I segni che la vecchiaia porta con sé possono spaventare, soprattutto se si manifestano con cambi fisici o comportamentali del nostro animale. Anche se passeggiate, giochi e coccole possono fare la differenza occorre tenere sotto controllo alcuni aspetti fondamentali per assicurare al nostro amico a quattro zampe la miglior qualità di vita possibile.
Leggi l’articolo qui
Il saturimetro serve a misurare la saturazione dell’ossigeno, ossia la quantità di ossigeno presente nel sangue. Si tratta di uno strumento parecchio utile per capire se sia il caso di allarmarsi in presenza di sintomi sospetti da Covid-19. Analizziamo, insieme al dottor Motta, alcune delle sue caratteristiche.
Leggi l’articolo qui
Le Farmacie Comunali di Torino offrono una serie di servizi di telemedicina che, in collegamento telematico con centri medico specialistici, possono costituire un valido strumento per prevenire alcune tra le più diffuse malattie cronico-degenerative.
Leggi l’articolo qui
La corretta idratazione è una prerogativa essenziale per qualsiasi individuo ma, in maniera particolare, per chi pratica sport è essenziale reintegrare i liquidi e i minerali persi durante l’attività fisica.
Credi di bere a sufficienza quando ti alleni? Scoprilo leggendo quest’articolo
Sebbene le proteine ricoprano un ruolo fondamentale in molti distretti del nostro organismo, alcune dichiarazioni hanno contribuito a diffondere l’idea che tali macromolecole potessero nuocere gravemente alla nostra salute. La dottoressa Gigliola Braga cerca di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Leggi l’articolo qui
Cereali, frutta, verdura, proteine di origine vegetale e animale; in fondo sono pochi gli accorgimenti necessari per realizzare una dieta variegata e salutare. La fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ci propone qualche consiglio per migliorare la nostra routine alimentare.
E allora, andiamo a scoprirli insieme
I cambiamenti fisici, psicologici e sociali dell’adolescenza sono stati destabilizzanti per tutti, ma negli ultimi anni la situazione è stata ulteriormente complicata dall’aumento smisurato di pressioni a cui ragazzi e ragazze vengono sottoposti. La loro personalità è in fase di formazione, è alla ricerca continua di risposte e conferme, anche per quanto riguarda l’alimentazione. In … Continua a leggere Chi influenza le scelte alimentari degli adolescenti?
Il 2 e 4 ottobre a Torino, al Cortile del Maglio, si è tenuto il “Festival Mezzopieno: credere nel mondo e negli esseri umani”. L’evento, patrocinato dalla Circoscrizione 7, dal Consiglio Regionale del Piemonte e dall’Università degli Studi di Torino, è stato un momento di sintesi e di riflessione sulle principali esperienze che in Italia … Continua a leggere Felicità come determinante della salute
Corriamo a tavola: consulenze svezzamento in farmacia Prevenire e contrastare sovrappeso e obesità in età pediatrica (0-14 anni) coniugando una corretta ed equilibrata alimentazione con un’attività fisica svolta quotidianamente a bassa e media intensità: sono queste le premesse di “Corriamo a tavola”, un progetto di educazione alimentare e sportiva per adolescenti e bambini realizzato da … Continua a leggere Consulenze e servizi in farmacia
Tutti noi vorremmo avere capelli forti e sani, una pelle liscia e luminosa e unghie curate e forti. Prendersi cura di se stessi, della propria pelle e annessi cutanei è importante e soprattutto non esiste un’età dalla quale partire, anche se questa dovrebbe esser svolta da sempre. Con il termine annessi cutanei si intendono gli … Continua a leggere Parliamo di integratori: un aiuto per pelle e capelli