L’estate può essere considerata una vera e propria stagione terapeutica per i molteplici benefici che apporta a mente e corpo.
Scopri di più qui
L’estate può essere considerata una vera e propria stagione terapeutica per i molteplici benefici che apporta a mente e corpo.
Scopri di più qui
In condizioni fisiologiche, il ritmo del nostro cuore è controllato da un sistema elettrico naturale in grado di generare un battito perfettamente regolare. Può capitare, tuttavia, che questo meccanismo perfetto si inceppi: il cuore perde il ritmo e inizia a battere in modo irregolare.
Leggi di più qui
L’intelligenza artificiale è una disciplina che studia le modalità con cui i sistemi informatici possono simulare il ragionamento e il pensiero umano. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha permesso di sviluppare molteplici programmi matematici, rendendo così possibile il dimezzamento dei tempi di processo.
Leggi di più qui
Sapevate che nei mesi più caldi anche i nostri amici a quattro zampe possono essere interessati da un cosiddetto colpo di calore? Il colpo di calore si qualifica come una situazione progressiva e potenzialmente letale, che può mettere a rischio la salute dei nostri animali.
Leggi di più qui
La celiachia è solo una delle numerose patologie su base immunitaria attualmente conosciute e da diverso tempo è stata dimostrata una connessione tra la celiachia e altre patologie autoimmuni: nei soggetti celiaci, infatti, le malattie autoimmuni si presentano con maggiore frequenza rispetto al resto della popolazione.
Leggi di più qui
La separazione-individuazione è una fase fondamentale nello sviluppo, durante la quale il bambino può definire la propria individualità a confronto con le altre persone. Proprio perché la relazione è fondamentale per l’uomo, la pandemia ha lasciato tracce che potremmo portarci dietro per anni, seppur inconsapevolmente.
Leggi di più qui
Ogni volta che si assume del cibo, l’organismo risponde con una produzione di insulina necessaria a rifornire le cellule di nutrienti e a immagazzinare in grasso gli eccessi. Occorre modificare la dieta per evitare l’accumulo di massa grassa nelle regioni del corpo maggiormente interessate dal deposito insulinico.
Scopri di più qui
I risultati di un sondaggio condotto negli Stati Uniti lasciano davvero perplessi: 1 intervistato su 10 ha dichiarato che bere vino riduce il rischio di sviluppare un tumore e più di 1 su 2 ha confessato di non conoscere i rischi correlati tra l’assunzione di alcol e la possibilità di sviluppare un tumore.
Leggi di più qui