a cura di Zentiva
La GERD, o gastroesophageal reflux disease (malattia da reflusso gastroesofageo), è una condizione medica comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco, che include acidi e altre sostanze, risale nell’esofago. Il reflusso può irritare la mucosa esofagea e/o la gola, causando una serie di sintomi sgradevoli. Inoltre, se non trattato, può portare a complicanze a lungo termine. Questa condizione è più comune di quanto si pensi: circa il 20% della popolazione mondiale inizia a soffrire di GERD a un certo punto della vita. Sebbene occasionali episodi di reflusso siano normali, la GERD è una condizione cronica che richiede gestione e attenzione.
La causa principale della GERD è un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore (LES), una valvola muscolare che si trova tra l’esofago e lo stomaco. Normalmente, il LES si chiude dopo che il cibo è passato nello stomaco, impedendo al contenuto gastrico di risalire. Tuttavia, se il LES si indebolisce o si rilassa in modo inappropriato, il contenuto dello stomaco può refluire nell’esofago.
Altri fattori che possono contribuire alla GERD includono:
- ernia iatale: una condizione in cui una parte dello stomaco si sposta sopra il diaframma, il muscolo che separa il torace dall’addome;
- obesità: l’eccesso di peso può aumentare la pressione sull’addome, favorendo il reflusso;
- gravidanza: i cambiamenti ormonali e la pressione dell’utero in crescita possono indebolire il LES;
- fumo: l’abitudine al fumo può indebolire il LES e aumentare la produzione di acido gastrico;
- alcuni farmaci: gli antinfiammatori non steroidei (FANS), per esempio, possono irritare la mucosa esofagea e peggiorare i sintomi della GERD;
- alcuni alimenti e bevande: cibi grassi, fritti, piccanti, cioccolato, menta, agrumi, pomodori, caffè e alcol, possono rilassare il LES o aumentare la produzione di acido gastrico.
I sintomi più comuni della GERD includono:
- bruciore di stomaco: una sensazione di bruciore al petto che può irradiarsi verso la gola;
- rigurgito acido: il ritorno del contenuto dello stomaco in bocca, che può avere un sapore acido o amaro;
- difficoltà a deglutire (disfagia);
- dolore toracico: il dolore toracico causato dalla GERD può essere confuso con il dolore cardiaco, quindi è importante consultare un medico per escludere problemi cardiovascolari;
- tosse cronica;
- laringite (infiammazione della laringe): l’acido può irritare le corde vocali e la gola, causando una voce rauca o una sensazione di gonfiore alla gola;
- asma: il reflusso acido può irritare le vie aeree e scatenare l’asma;
- erosione dello smalto dentale: l’acido dello stomaco può danneggiare lo smalto dei denti;
- alitosi;
- nausea.
La diagnosi di GERD si basa sulla valutazione dei sintomi, sull’esame fisico e su alcuni test diagnostici, tra cui l’ endoscopia e la Ph-metria, utile a valutare il grado di acidità all’interno dell’esofago.Il trattamento della GERD mira a ridurre i sintomi, prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita. Le opzioni di trattamento includono cambiamenti dello stile di vita:
- perdere peso, se necessario;
- smettere di fumare;
- astenersi da alcol e caffeina;
- evitare cibi che scatenano i sintomi;
- mangiare pasti più piccoli e più frequenti;
- evitare di mangiare almeno 2-3 ore prima di coricarsi;
- sollevare la testiera del letto di 15-20 cm;
- evitare di indossare indumenti stretti intorno all’addome;
- gestire lo stress, che può peggiorare i sintomi della GERD.
Quando le misure adottate non si dimostrano sufficienti, il medico può suggerire l’impiego di farmaci, come anti-acidi o inibitori di pompa. Se i sintomi si dovessero protrarre nel tempo è consigliabile una visita da uno specialista. In alcuni casi può essere utile il ricorso a una chirurgia dedicata, come una procedura chiamata fundoplicatio. Se non trattata, la GERD può portare a complicanze gravi, tra cui: esofagite ed esofago di Barrett. È importante consultare un medico se si manifestano sintomi frequenti o gravi di GERD, o se si verificano complicazioni come difficoltà a deglutire, sanguinamento o dolore toracico.
La GERD è una condizione digestiva comune che può influenzare significativamente la qualità della vita. E’ importante riconoscere i sintomi precocemente per prevenire complicazioni a lungo termine.