I primi mille giorni di vita, ovvero il tempo che si estende approssimativamente tra il concepimento e il compimento del secondo anno di vita postnatale, costituiscono un periodo cruciale nello sviluppo dell’essere umano.
Scopri di più qui
Il Gruppo Abele nasce nel 1965 a Torino e la sua storia si intreccia con una moltitudine di volti, di nomi e di persone che hanno camminato insieme lungo un tratto di strada più o meno lungo, offrendo ciascuno il proprio contributo e condividendo fatiche, gioie, errori e risultati.
Leggi di più Scopri di più qui
Dal 6 al 12 febbraio 2024 si svolge la XXIV Giornata di Raccolta del Farmaco, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico.
Scopri di più qui
Vi invito a indirizzare l’attenzione alla piccola scatola colorata che tenete nel vostro armadietto dei farmaci. Come tante altre insieme a lei, quella confezione ha dovuto intraprendere un lungo viaggio prima di raggiungere il cassetto della farmacia da cui, con gesti carichi di premura, il farmacista l’ha prelevata, affidandola alle vostre cure. Chiudete gli occhi e concentratevi sulla sua storia: una storia di partenze e di arrivi, di attese e di addii.
Scopri di più qui
In un’epoca in cui la comunicazione viaggia velocemente attraverso le piattaforme social e il web, anche le farmacie comunali hanno puntato a sfruttarne le potenzialità. I moderni mezzi di divulgazione rappresentano uno strumento eccezionale per esprimere con un linguaggio universale tematiche contraddistinte da un forte impatto sociale.
Scopri di più qui
In ogni angolo del mondo la decorazione della pelle con pigmenti colorati e permanenti costituisce una pratica comune. Nonostante ciò, per molto tempo la scienza non ha saputo spiegare come i tatuaggi interagissero con il nostro corpo.
Leggi di più qui
L’erisimo è conosciuto con il nome di erba cornacchia in Italia. Questo soprannome prende ispirazione proprio dalle sue proprietà: costituisce infatti un utile rimedio per laringiti, faringiti, tosse, afonia, raucedine e viene considerata l’erba dei cantanti per il suo effetto benefico sulle corde vocali.
Leggi di più qui
La procreazione assistita costituisce l’insieme di tutte le tecniche che supportano il concepimento. Si tratta di un problema attuale; per una coppia sana e fertile con meno di 35 anni, che ha rapporti nel periodo di ovulazione, le probabilità di gravidanza non sono altissime: si aggirano intorno al 25%.
Scopri di più qui