Conservare la gioia può risultare complicato, soprattutto in quest’ultimo periodo, così come lo è altrettanto invitare gli altri a provarla; occorre ingegnarsi un po’ e trovare il proprio personale stratagemma per riconoscere e trattenere la gioia quando quest’ultima ci sfiora. La dottoressa Fersini ha scelto di parlare di sentimenti e di emozioni per la sua rubrica, L’alfabeto del Benessere.
Leggi l’articolo qui

Che cosa accade quando il nostro cane diventa anziano?
I segni che la vecchiaia porta con sé possono spaventare, soprattutto se si manifestano con cambi fisici o comportamentali del nostro animale. Anche se passeggiate, giochi e coccole possono fare la differenza occorre tenere sotto controllo alcuni aspetti fondamentali per assicurare al nostro amico a quattro zampe la miglior qualità di vita possibile.
Leggi l’articolo qui

Sebbene le proteine ricoprano un ruolo fondamentale in molti distretti del nostro organismo, alcune dichiarazioni hanno contribuito a diffondere l’idea che tali macromolecole potessero nuocere gravemente alla nostra salute. La dottoressa Gigliola Braga cerca di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Leggi l’articolo qui

I cambiamenti fisici, psicologici e sociali dell’adolescenza sono stati destabilizzanti per tutti, ma negli ultimi anni la situazione è stata ulteriormente complicata dall’aumento smisurato di pressioni a cui ragazzi e ragazze vengono sottoposti. La loro personalità è in fase di formazione, è alla ricerca continua di risposte e conferme, anche per quanto riguarda l’alimentazione. In … Continua a leggere Chi influenza le scelte alimentari degli adolescenti?

Il 2 e 4 ottobre a Torino, al Cortile del Maglio, si è tenuto il “Festival Mezzopieno: credere nel mondo e negli esseri umani”. L’evento, patrocinato dalla Circoscrizione 7, dal Consiglio Regionale del Piemonte e dall’Università degli Studi di Torino, è stato un momento di sintesi e di riflessione sulle principali esperienze che in Italia … Continua a leggere Felicità come determinante della salute