Archivio: Conosci la tua Salute

Ogni volta che si assume del cibo, l’organismo risponde con una produzione di insulina necessaria a rifornire le cellule di nutrienti e a immagazzinare in grasso gli eccessi. Occorre modificare la dieta per evitare l’accumulo di massa grassa nelle regioni del corpo maggiormente interessate dal deposito insulinico. 

Scopri di più qui

La letteratura evidenzia una forte correlazione tra stress e ansia. Alcuni avvenimenti della nostra vita, infatti, possono sottoporci a un’ eccessiva pressione che, se prolungata nel tempo, può dare origine a  sintomi riconducibili a stati d’ansia. Mentre lo stress è determinato da fattori esterni, l’ansia può scaturire da un senso di paura, di incertezza, di minaccia o di pericolo che, in alcuni casi, non ha alcun collegamento specifico.

Scopri di più qui

Secondo alcuni capire come mangiare bene dal punto di vista nutrizionale è semplicissimo: qualsiasi cibo caratterizzato da un gusto gradevole nuoce alla salute e, dunque, andrebbe evitato, mentre tutto ciò che ha poco sapore e non dà soddisfazione al palato risulta salutare. Ma è davvero così?

Scopri di più qui

Hai mai provato la sensazione di essere suscettibile a sbalzi d’umore e di percepire il tuo corpo diversamente nell’arco del mese? Ti è mai accaduto di sentirti euforica, piena di energie e con una buona autostima in alcuni giorni per poi avvertire un senso di tristezza e nervosismo in altri?
Se hai risposto affermativamente a tali domande, non preoccuparti: tutto ciò che provi e che vivi è spiegato dal tuo essere donna.

Scopri di più qui

Alla base dell’epidemiologia dell’influenza vi è la tendenza dei virus influenzali a mutare, cioè ad acquisire variazioni molecolari in due specifiche glicoproteine di superficie, che consentono di eludere la risposta immunitaria dell’ospite sviluppatasi in precedenti infezioni; per tale motivo, gran parte della popolazione è immunologicamente suscettibile all’influenza, che può quindi diffondersi rapidamente.

Leggi di più qui!

Quando si parla di dolore toracico, quasi istantaneamente si pensa al cuore e alle patologie ischemiche che possono coinvolgere tale organo. I dati evidenziano un’incidenza di eventi coronarici pari a 6,1 su 1000 casi l’anno per quanto riguarda gli uomini, con una letalità stimata del 28%, mentre nelle donne si calcola essere pari a 1,6 su 1.000 casi all’ anno, con una letalità del 25%…

Continua a leggere qui