La Fondazione Francesca Rava ha un lungo cammino alle proprie spalle: nasce nel 2000 con l’obiettivo di aiutare bambini e adolescenti in condizioni di disagio, oltre che donne e nuclei familiari fragili in Italia e nel mondo.
La celiachia è una patologia multifattoriale autoimmune che insorge in soggetti geneticamente predisposti. È caratterizzata da una risposta immunitaria irregolare al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale.
Leggi di più qui
I cani brachicefali sono tra le razze più diffuse e amate, in virtù della dolcezza e dell’affabilità che li contraddistinguono. Avere una buona consapevolezza delle caratteristiche morfologiche della razza può aiutare a gestire al meglio la loro condizione, in modo da poter beneficiare di tutto l’amore e l’affetto che i nostri amici a quattro zampe sanno regalarci.
Leggi di più qui
Le sane abitudini si apprendono fin da piccoli e mantenere una corretta igiene orale rientra senza alcun dubbio tra queste: è fondamentale, infatti, che i bambini imparino a lavarsi correttamente i denti fin dai primi anni di vita ed è compito dei genitori guidarli e dare loro il giusto esempio.
Leggi di più qui
Se si sospetta di avere un infarto in atto o ci si trova di fronte a qualcuno che ne manifesta i sintomi occorre agire immediatamente: ogni minuto che passa può aggravare la situazione, quindi è necessario l’intervento medico nel più breve tempo possibile.
Scopri di più qui
I cereali utilizzati per la formazione dei distillati sono, per esempio, l’avena, il frumento, il grano, il segale, l’orzo, il mais e il riso. Nonostante la maggior parte dei cereali utilizzati contengano glutine, le bevande alcoliche sono nella gran parte dei casi idonee alle persone celiache!
Scopri di più qui
Lo stress è una condizione che viene in genere associata agli adulti: il lavoro e la famiglia, infatti, possono metterci a dura prova, soprattutto in una società, come quella attuale, che ci costringe a ritmi frenetici e richiede una sempre maggiore efficienza.
Leggi di più adolescenzainfanziastress
La Mole del Sorriso ODV nasce a Torino il 21 marzo 2004, grazie alle idee, alla passione e all’entusiasmo di un gruppo di volontari che ha ufficialmente vita a questa coloratissima avventura. Scopri di più sugli obiettivi dell’Associazione qui: qui